GUARDIAMOCI
ALLO SPECCHIO
Come si usa fare con l’automobile
o il motorino - ogni tanto si fa la revisione dal meccanico – cioè si controlla
lo stato di salute del nostro mezzo di trasporto. Nel mentre per curare il
veicolo si va dall’elettrauto o dal carrozziere, per curare il corpo umano si
va dal medico della mutua, ci si ricovera in ospedale o in clinica, si va dallo
specialista. Ci sono gli specialisti delle auto e quelli per gli esseri umani.
E’ logico che chi buca una gomma chiama il gommista e chi ha male ai denti
chiama il dentista. Ogni tanto ognuno di noialtri esseri umani ha bisogno di
“controllare” quelle parti del corpo che ci procurano dolori e preoccupazioni.
Una parte importante del nostro insieme di carne ed ossa, ha bisogno di medici
con nuove specializzazioni. Lo psichiatra, lo psicanalista, lo psicologo, che
servono a curare il comando generale delle nostre azioni: il cervello. Nuove
figure professionali che potremmo definire “paramediche”, in particolare modo
per i “motori vecchi”, gli anziani, insomma, stanno assumendo nel campo del
volontariato e della solidarietà, una enorme importanza per la loro opera di
prevenzione, che non conosce orario di lavoro, difficoltà, parcelle. I Centri
Sociali, l’AVIS, la Croce Rossa, la Caritas, il Centro di Aiuto alla vita, le
Comunità parrocchiali, la Bachelet, l’Azione Cattolica, per citarne solamente
alcune, funzionano ad Agropoli per le classi meno abbiente, a basso reddito e
per gli immigrati. Senza alcuna discriminazione di razza o di religione. Anche
il territorio del Cilento, come tutti gli altri, è attraversato da piste
pericolose. L’alcol, la droga, il bullismo, il teppismo, il vandalismo, le
cosiddette bravate giovanili, la prostituzione, il lavoro nero, lo sfruttamento
del bisognoso, una politica sovente claudicante ed interessata, che crea i
troppi ricchi o i troppo poveri, lo sfruttamento dissennato del territorio, l’inquinamento
ed una corruzione tremenda. La vita nel Cilento, a dire la verità, è di un
livello di civiltà e di convivenza comunitaria abbastanza buona. Certamente
potremmo stare meglio se si tornasse alla riscoperta dei valori degli antichi
padri che scacciarono i Borboni. Il valore della vita comunitaria è
imprescindibile. Anzi bisogna riscoprire i lati migliori dell’esistenza umana
proiettata in una comunità che ha degli interessi comuni. Il rispetto della
vita, propria ed altrui, sta alla base di tutto il ragionamento. Una società
civile e solidale potrebbe e dovrebbe collaborare a questo progetto. Il
fallimento di un imprenditore qualsiasi potrebbe anche dipendere da un sistema
fiscale iniquo, ingiusto, quasi barbaro. Migliorare se stessi significa anche
migliorare la società. Un’ultima considerazione sull’informatica e su internet.
Fatene buon uso: per migliorare gli altri e se stessi.
Catello Nastro
Nessun commento:
Posta un commento